Autoanalisi in farmacia

Acido Urico

L’uricemia, cioè la concentrazione di acido urico nel sangue, può essere determinata in pochi minuti prelevando una goccia di sangue da un polpastrello.
Si tratta di un esame spesso poco conosciuto e sottovalutato, ma che offre un importante valore  per stabilire lo stato di benessere dell’organismo.  L’acido urico si forma all’interno delle cellule come prodotto finale del metabolismo di purine ed amminoacidi. In un soggetto sano la sua concentrazione plasmatica dovrebbe essere compresa tra 2,5 - 7 mg/dl nell’uomo e 1,5-6 mg nella donna.
Nelle giuste dosi l’acido urico svolge un’importante azione antiossidante ed immunitaria; in dosi elevate, ad esempio in seguito all’assunzione di cibi grassi e salati, zuccheri, alcolici e farmaci, si comporta come una tossina concentrandosi nei principali organi e creando danni importanti. In pratica l’acido urico in eccesso si comporta come un nemico silente (perché completamente asintomatico), aumentando il rischio di ipertensione arteriosa, infarto, danni renali, gotta, diabete.
Si consiglia di eseguire il prelievo a digiuno
 

Elenco prestazioni e servizi

Laboratorio Galenico e Magistrale

Per la preparazione di medicinali, fitoterapici, cosmetici e fiori di Bach.

Le preparazioni Galeniche Magistrali nella nostra Farmacia non sono mai andate in disuso, questo ci permette di andare incontro alle singole esigenze del singolo paziente che necessita di una cura specifica.

Per Voi ed il Vostro medico un farmacista preparatore ed un attrezzato laboratorio Galenico per farmaci Personalizzati

Il Laboratorio galenico in farmacia è per Noi  fondamentale per rendere completo il servizio ai nostri clienti.

Le dizioni "laboratorio galenico" e "preparato galenico" derivano dal nome di Galeno, un medico dell'antica Grecia che diffuse la pratica di preparare i rimedi medicamentosi miscelando varie sostanze di base. Le documentazioni della storia della farmacia testimoniano che sino a tutto il 18° secolo ed ai primi trent'anni del 19°, la maggior parte dei rimedi venduti in farmacia venivano composti direttamente dal farmacista, conferendo così allo stesso la figura professionale di preparatore tecnico oltre che di dispensatore di farmaci.

Dopo la seconda guerra mondiale, con lo sviluppo Industriale, la pratica della preparazione galenica  ha subito una progressiva riduzione sino a considerarsi un'attività residuale.

In effetti  la possibilità di poter disporre di farmaci pronti tecnicamente ineccepibili ed efficaci realizzati da industrie farmaceutiche è stato fondamentale per 'epoca nella quale la rivoluzione industriale aveva portato anche allo sviluppo della popolazione e quindi anche ad una maggior richiesta di farmaci.

Oggi si sta assistendo ad una ripresa sempre maggiore della galenica, in particolare delle preparazioni magistrali vista la sempre maggiore esigenza di personalizzazione della prescrizione medica.

Nella nostra farmacia il Laboratorio Galenico è stato da sempre una parte importante ed irrinunciabile per lo svolgimento della nostra professione.

Diversi sono i motivi per i quali i medici oggi si rivolgono al farmacista per un preparato Galenico. Nella fattispecie si chiama Galenico Magistrale quando il medico prescrive per il proprio paziente un preparato ad hoc.

Facciamo alcuni esempi del perché oggi si ricorre al galenico magistrale:

-Personalizzazione del dosaggio. Quando il dosaggio deve essere variato nel tempo o stabilito ad hoc per ogni paziente (anziani, bambini, in funzione del peso, della tolleranza individuale e altro ancora); è evidente che il farmaco industriale, commercializzato solo in dosaggi prestabiliti, non può soddisfare appieno tutte le possibili esigenze.
-Medicinali difficilmente o non più reperibili. Farmaci orfani, cioè medicinali per malattie rare, o prodotti che non vengono più commercializzati perché non più remunerativi.
-Medicinali instabili. L’instabilità chimica o fisica di un principio attivo non consente all’industria farmaceutica di produrre industrialmente un medicinale che lo contenga per via dei tempi legati alla commercializzazione, al contrario del preparato in farmacia che è estemporaneo e viene utilizzato subito dopo la preparazione.
-Possibilità di variare gli eccipienti. Il galenico permette di modificare opportunamente gli eccipienti qualora quelli presenti nel medicinale prodotto industrialmente determinino allergie o intolleranze (tipica quella al lattosio o al glutine). Il problema riguarda anche gli integratori alimentari e i prodotti cosmetici per la presenza in questi ultimi, di sostanze farmacologicamente inattive, quali profumi o coloranti, spesso causa di allergie.
-Effetto placebo. Sembra una eventualità rara, invece è relativamente frequente che il medico voglia ricorrere alla somministrazione di un preparato farmacologicamente inattivo, che solo il farmacista è in grado di preparare...

ed altri ancora.
L’avvento delle NBP norme di buona preparazione (ovvero disposizioni di legge che regolamentano non solo il laboratorio come struttura ma anche le giuste procedure nell'allestimento dei preparati galenico-magistrali) ha fatto si che anche nelle farmacie la qualità e la sicurezza dei preparati galenici sia al pari del medicinale prodotto industrialmente.

Telemedicina

ECG

In Farmacia è possibile eseguire l’ECG grazie ad un servizio di TELEMEDICINA. E’ preferibile prendere appuntamento, salvo situazioni di emergenza in cui si procede nel più breve tempo possibile. Sarà richiesto al paziente di compilare un “CONSENSO INFORMATO” al trattamento dei dati personali, con notizie riguardanti l’ANAMNESI e i possibili fattori di rischio. L’esecuzione dell’esame a minori, richiede la presenza di un genitore o di chi ne fa le veci.
L’ECG è la riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo. In pratica vengono applicati 10 elettrodi: 6 nel torace attorno alla regione cardiaca e 4 alle estremità degli arti,  dopo aver sgrassato la cute con un solvente. In caso di eccessiva peluria si richiede al paziente una preventiva rasatura. Si collegano quindi i cavi a ciascun elettrodo e si avvia la registrazione che avrà la durata di 60 secondi; la refertazione, effettuata dal cardiologo dopo la trasmissione al centro servizi, può essere disponibile dopo circa un’ora o, in urgenza, entro pochi minuti con un piccolo costo aggiuntivo.
L’ECG è un esame di base semplice e sicuro, usato in numerosissimi contesti clinici: come controllo primario nei soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici),come monitoraggio dopo eventi patologici, per misurare la frequenza ed il ritmo dei battiti cardiaci, per individuare possibili danni al muscolo cardiaco o al sistema di conduzione, per controllare gli effetti indotti da farmaci o verificare la funzionalità di un pacemaker. Spesso, infine, è richiesto dal medico di medicina generale per la compilazione del certificato medico  sportivo per attività non agonistica.