Autoanalisi in farmacia

CRP, PSA, MAU, HGC, FOB

Antigene prostatico, Microalbumina, Gonadotropina Corionica (beta), Sangue occulto nelle Feci.

La nostra apparecchiatura è la stessa presente nei laboratori di analisi e consente, con metodi molto accurati, di valutare eventi patologici e stati clinici e di conseguenza adottare la terapia più corretta da intraprendere; inoltre nella nostra Farmacia avrete i risultati in tempi molto brevi, nell'ordine di 15 minuti. Ciò si traduce in una prospettiva di guarigione più rapida e una riduzione di casi di restistenza, dovuti all'assunzione di farmaci errati.

CRP (Proteina C-Reattiva)

Dosaggio immunofluorimetrico per misurare la concentrazione di CRP nel sangue per autoanalisi. Il test è utilizzato come ausilio al prescreening di infezioni di origine virale o batterica e infiammazioni; questa discriminante è fondamentale nella scelta della terapia evitando ad esempio di scegliere quella antibiotica che, quando non opportuna, creerebbe solamente resistenza ed effetti collaterali

hCG (Gonadotropina Corionica)

Dosaggio immunofluorimetrico per misurare il livello dell’ormone hCG nel sangue per autoanalisi. Il test è utilizzato come ausilio al prescreening e al monitoraggio di una gravidanza.
La sensibilità del test consente di rilevare la presenza dell’ormone BETA hCG già a partire dal sesto giorno dopo il concepimento, senza la necessità di attemdere la mancata mestruazione. Questo tipo di analisi può essere utilizzato a conferma di un test di gravidanza e soprattutto per valutare l'adamento dello stato interessante verificando che l'innalzamento dell'ormone sia costante come si deve ad una normale gravidanza.

FOB (Sangue Occulto nelle feci)

Dosaggio immunofluorimetrico per misurare la concentrazione di sangue occulto nelle feci per autoanalisi. Il test è utilizzato come ausilio al prescreening di patologie gastrointestinali. Questo tipo di apparecchio ci consente di avere una risposta con valore di dosaggio a sensibilità molto alta ed un valore numerico e non semplicemente un NEGATIVO/POSITIVO, quindi di valutare anche valori di pre-allerta

MAU (Microalbumina)

Dosaggio immunofluorimetrico per misurare la concentrazione di albumina nelle urine per autoanalisi. Il test è utilizzato come ausilio al prescreening di danni ai reni (per pazienti diabetici e/o ipertesi), in pazienti che assumono medicinali che possono causare danni renali o in sportivi che assumono grandi quantità di integratori.

PSA (Antigene Prostatico Specifico)

Dosaggio immunofluorimetrico per misurare la concentrazione di PSA nel sangue per autoanalisi. Il test è utilizzato come ausilio al prescreening e al monitoraggio di patologie associate alla prostata.

Elenco prestazioni e servizi

Analisi della pelle

Grazie all'utilizzo di moderne tecnologie, siamo in grado di fornirvi un'accurata indagine dello stato di salute della vostra pelle.
Si tratta di un esame non invasivo capace di rilevare lo stato di elasticità, idratazione, tipologia e quantità di sebo, PH e discromie cutanee.
Permette quindi di fornire un consiglio cosmetico mirato e personalizzato.
L'analisi dura 10 minuti circa.
È consigliato presentarsi con la PELLE DETERSA e PRIVA DI TRUCCO.
 

Telemedicina

ECG

In Farmacia è possibile eseguire l’ECG grazie ad un servizio di TELEMEDICINA. E’ preferibile prendere appuntamento, salvo situazioni di emergenza in cui si procede nel più breve tempo possibile. Sarà richiesto al paziente di compilare un “CONSENSO INFORMATO” al trattamento dei dati personali, con notizie riguardanti l’ANAMNESI e i possibili fattori di rischio. L’esecuzione dell’esame a minori, richiede la presenza di un genitore o di chi ne fa le veci.
L’ECG è la riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo. In pratica vengono applicati 10 elettrodi: 6 nel torace attorno alla regione cardiaca e 4 alle estremità degli arti,  dopo aver sgrassato la cute con un solvente. In caso di eccessiva peluria si richiede al paziente una preventiva rasatura. Si collegano quindi i cavi a ciascun elettrodo e si avvia la registrazione che avrà la durata di 60 secondi; la refertazione, effettuata dal cardiologo dopo la trasmissione al centro servizi, può essere disponibile dopo circa un’ora o, in urgenza, entro pochi minuti con un piccolo costo aggiuntivo.
L’ECG è un esame di base semplice e sicuro, usato in numerosissimi contesti clinici: come controllo primario nei soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici),come monitoraggio dopo eventi patologici, per misurare la frequenza ed il ritmo dei battiti cardiaci, per individuare possibili danni al muscolo cardiaco o al sistema di conduzione, per controllare gli effetti indotti da farmaci o verificare la funzionalità di un pacemaker. Spesso, infine, è richiesto dal medico di medicina generale per la compilazione del certificato medico  sportivo per attività non agonistica.